21 Settembre 2023 By Gisel Non attivi

SERVIRE A TAVOLA

Precisione, discrezione e armonia nel gesto

🍛 Il servizio dei piatti

  • I piatti si servono da sinistra e si ritirano da destra.
  • Le bevande si servono da destra.
  • Il vino si serve dopo il primo giro di antipasti, versandolo non oltre la metà del bicchiere (secondo la tipologia del vino e la forma del calice).
  • Prima del dessert, i bicchieri inutili vanno rimossi.

🍽️ Sostituzione dei piatti

  • Il piatto da sostituire, e l’eventuale piatto piano su cui poggia, si ritira da destra, lasciando il sottopiatto al suo posto.
  • Il nuovo piatto, possibilmente tiepido se la pietanza è calda, si posa da sinistra.

☕ Il servizio del caffè e dei liquori

  • Il caffè si serve in salotto, portato dal domestico, se presente.
  • È la padrona di casa a versare il caffè, chiedendo ad ogni ospite la quantità di zucchero desiderata.
  • Il padrone di casa si occupa delle bibite e dei liquori.
  • I cioccolatini e i dolcetti sono serviti dalla padrona.

Puntualità come forma di rispetto

  • Un ritardo va annunciato con una telefonata.
  • Il traffico non è una giustificazione valida, mentre un imprevisto reale, sì.
  • Il ritardo non deve superare i 30 minuti e non deve penalizzare gli altri ospiti.

🧂 Comportamento durante il pasto

  • Masticare a bocca chiusa, con bocconi piccoli.
  • Non parlare con la bocca piena.
  • I gomiti non si appoggiano alla tavola.
  • Non sedersi né iniziare a mangiare prima della padrona di casa.
  • Evitare movimenti bruschi, posture discoste o proiettate sul piatto.

🍞 Regole discrete ma essenziali

  • Non tagliare il pane con il coltello: si spezza con le mani.
  • Non soffiare sul cibo: si attende che si raffreddi.
  • Non svuotare il bicchiere d’un sorso né gettare la testa all’indietro mentre si beve.
  • Non servirsi dal piatto comune con le posate personali.

🚬 Fumo e accessori inappropriati

  • Fumare a tavola è vietato, perché altera il profumo dei cibi e dei vini.
  • L’eventuale concessione al fumo spetta solo alla padrona di casa, dopo il pranzo, e in un luogo appartato.
  • Il galateo sconsiglia: portacenere a tavola, stuzzicadenti, alito di fumo in una dama.

💧 Acqua e disposizione della tavola

  • L’acqua minerale va servita nella sua bottiglia originale, mentre quella di rubinetto in caraffa.
  • L’acqua deve essere sempre presente e non va mai mescolata al vino.
  • Le sedie devono essere disposte in modo da garantire almeno 40 cm tra i commensali.

🤲 Galateo e sensibilità

Mancini

  • Le regole classiche non consideravano i mancini. Oggi è sufficiente che il gesto sia composto e discreto.

Vegetariano

  • Il vegetariano avvisa anticipatamente per consentire una preparazione adatta.

Raffreddore

  • Chi è raffreddato dovrebbe evitare di partecipare a pranzi formali.
  • Se necessario, soffiare il naso con discrezione, senza allontanarsi troppo ma senza attirare l’attenzione.