20 Settembre 2023 By Gisel Non attivi

TORTA NUNZIALE E IL SERVIZIO DEL DESSER

Simboli, gesti e piccole regole di bon ton

🎂 Il taglio della torta

La torta nuziale viene portata alla fine del pranzo o della cena e posizionata davanti agli sposi, nella sua forma ancora integra.
Il momento del taglio è carico di valore simbolico e tradizionale: la sposa posa la mano su quella dello sposo e, insieme, tagliano la prima fetta.
Questa spetta al marito e viene servita dalla sposa, a simboleggiare la promessa di essere al suo fianco per tutta la vita.

Segue la seconda fetta, destinata alla sposa stessa, poi alla suocera, alla madre della sposa, ai due padri, e infine ai testimoni.
Tutte queste fette, secondo la consuetudine, vengono servite dalla sposa.

I camerieri provvedono poi al taglio e alla distribuzione del resto della torta agli invitati.

🍇 Il dessert: significato e servizio

Il dessert chiude in modo armonioso e conviviale il pasto.
La parola stessa deriva dal francese desservir, che significa “sparecchiare”: è, dunque, l’ultima parte del banchetto, comprendente formaggio, dolce e frutta, serviti in quest’ordine.

Per i gelati e le creme si utilizza il cucchiaio da dessert.
I pasticcini si prelevano dal vassoio con discrezione, utilizzando il cartoccio di carta pieghettata che solitamente li accompagna.

🚫 Il dessert non si porta

È importante ricordare che, secondo il galateo, l’invitato non porta mai il dessert, a meno che non lo abbia concordato con la padrona di casa al momento dell’invito.
Presentarsi con un dolce non annunciato può creare disagio o confusione nell’organizzazione del servizio.