Galateo – FIDANZAMENTO
Raffinatezza, armonia e tradizione nel primo passo verso le nozze
Presa la decisione del fidanzamento ufficiale i genitori della ragazza invitano ad un pasto a casa loro il ragazzo con i genitori. Un ricevimento curato ma semplice, al quale la famiglia invitata si presenta con un mazzo di fiori o dei pasticcini, come ad un invito qualsiasi. Nel mese seguente la famiglia del fidanzato rende l’invito. Quindi segue, in una data da definirsi, il pranzo di fidanzamento. Il pranzo di fidanzamento ha luogo in casa dell’una o dell’altra famiglia. Qui subentra lei: ospitando nella sua casa il pranzo di fidanzamento. Pranzo che comporta un menù raffinato, una tavola decorata con fiori bianchi e rosa. Nel corso del ricevimento il giovane dona l’anello di fidanzamento.
Oggi, nel rapporto di coppia, è una fase del tutto priva di formalità, o quasi, durante la quale sempre più spesso si sperimenta una forma di vita a due, non solo limitata al periodo delle vacanze o dei viaggi, non rappresenta più una cerimonia ufficiale, come un tempo, ma l’usanza di regalare i fiori all’innamorata è senza dubbio rimasta.
Il fidanzamento ufficiale, senza assumere i fasti di altri secoli, può comunque diventare un momento molto utile quanto suggestivo nel consolidamento dei rapporti tra le due famiglie, più che tra gli sposi. In passato la scelta era limitata alle perle e ai diamanti. Poi le prime caddero in disgrazia in quanto ritenute portatrici di lacrime. Ora la scelta si è allargata a rubini, zaffiri, smeraldi, topazi.
I posti a tavola: i fidanzati l’uno di fianco all’altro – lei alla destra di lui – o a capotavola se il tavolo è abbastanza grande da lasciarle sedere entrambi dallo stesso lato); la madre della ragazza, a sinistra del fidanzato; il padre del ragazzo, a destra della fidanzata; la madre del ragazzo, alla destra del marito; il padre della ragazza alla sinistra della consorte.
Fra ex coniugi l’odio deve lasciare ampio spazio ad un certo equilibrio di rapporti.
Del tutto sorpassata è l’usanza che la fidanzata a sua volta regali un mazzo di mimose o di glicine alla futura suocera o che l’innamorato, come avveniva nei secoli scorsi in Francia, offra alla futura sposa un bouquet di gigli e rose tutte le mattine, dal giorno del fidanzamento a quello delle nozze
🕊️ Il primo incontro tra famiglie
Una volta presa la decisione di rendere ufficiale il fidanzamento, la famiglia della ragazza invita il giovane e i suoi genitori a un pranzo in casa.
Si tratta di un ricevimento curato ma sobrio, pensato per creare un clima familiare e disteso.
Come per ogni invito beneducato, gli ospiti si presentano con un mazzo di fiori o una scatola di pasticcini.
Nel mese successivo, la famiglia del fidanzato ricambia l’invito, consolidando la conoscenza e il rispetto reciproco.
💐 Suggerimento per un link: potresti collegare a una guida su come scegliere il regalo floreale perfetto per una futura suocera.
🌸 Il pranzo di fidanzamento
In una data da concordare, si organizza il pranzo di fidanzamento. Può svolgersi presso la casa della sposa o dello sposo, ma è tradizione che sia la futura sposa ad accogliere gli ospiti nella propria dimora.
Il pranzo prevede un menù raffinato, servito su una tavola elegantemente apparecchiata, decorata con fiori bianchi e rosa, simboli di purezza e delicatezza.
Durante il ricevimento, il giovane dona l’anello di fidanzamento, sigillo del patto d’amore.
💍 Suggerimento per un link: puoi inserire un collegamento a una pagina sulle pietre preziose simboliche per il fidanzamento.
🌷 Fidanzamento moderno
Nel presente, la fase del fidanzamento è spesso vissuta con maggiore libertà e minore formalità.
È sempre più diffusa la scelta di convivere o condividere esperienze di coppia, prima del matrimonio.
Tuttavia, il gesto di regalare fiori all’innamorata conserva il suo fascino romantico e resta un segno di eleganza intramontabile.
💎 L’anello: simbolo eterno
Un tempo le scelte si limitavano a perle e diamanti, ma le perle furono successivamente evitate per la loro associazione con le lacrime.
Oggi le opzioni includono zaffiri, rubini, smeraldi e topazi, che aggiungono colore e significato al dono.
🍽️ L’arte della disposizione a tavola
Nel pranzo di fidanzamento, la disposizione dei posti a tavola è attentamente curata:
- I fidanzati siedono vicini, con la sposa alla destra dello sposo
- Alla sinistra del fidanzato, la madre della sposa
- Alla destra della fidanzata, il padre dello sposo
- Alla destra del marito, la madre dello sposo
- Alla sinistra della moglie, il padre della sposa
Questa disposizione è studiata per favorire il dialogo armonioso tra le due famiglie.
⚖️ Tra ex coniugi: misura e rispetto
In presenza di ex coniugi, il galateo suggerisce che ogni risentimento venga sostituito da un equilibrio civile e rispettoso, a beneficio di tutti i presenti.
🕰️ Tradizioni superate ma affascinanti
Alcune consuetudini del passato sono ormai cadute in disuso, ma raccontano un tempo in cui la ritualità dell’amore era estremamente codificata:
- Il dono, da parte della fidanzata, di mimose o glicine alla futura suocera
- L’usanza francese dell’innamorato di offrire un bouquet ogni mattina alla sposa, dal giorno del fidanzamento fino a quello delle nozze
Oggi si sorride di queste abitudini, ma restano testimonianza di un’epoca fatta di gesti gentili e di tempi lenti.