SUPERSTIZIONI
.
Tradizioni, credenze e simboli per il giorno del “sì”
🎶 La serenata della vigilia
In alcune regioni è tradizione che, la sera prima del matrimonio, lo sposo organizzi una serenata sotto la finestra della futura sposa.
Lo accompagnano amici, parenti e un musicista — chitarra, violino o fisarmonica.
Al termine, i genitori della sposa offrono un piccolo rinfresco per ringraziare i presenti.
📅 Giorni da evitare
Secondo la tradizione, non ci si sposa di martedì né di venerdì.
- Il martedì è giorno consacrato al dio della guerra.
- Il venerdì è ritenuto il giorno della creazione degli spiriti maligni.
☔ “Sposa bagnata, sposa fortunata”
La pioggia, nel giorno delle nozze, è vista come un simbolo di abbondanza e fertilità, un segno di fortuna per la coppia.
👰♀️ L’abito e il velo
- Lo sposo non deve vedere l’abito della sposa prima del matrimonio. Se proprio non si resiste, la sposa può mostrarsi togliendo una scarpa, un guanto o un orecchino.
- Il velo della sposa, meglio se prestato da una donna felice, è ritenuto portatore di felicità.
💎 Simboli di buon auspicio
- Acquamarina: pietra che simboleggia la fedeltà e garantisce un matrimonio sereno.
- Spighe di grano: inserite nel bouquet estivo, augurano prosperità e ricchezza.
- Ragno trovato nell’abito nuziale: simbolo di buona sorte.
- Uccelli canori la mattina del matrimonio: presagio positivo.
🎁 Gli oggetti della sposa
La tradizione vuole che la sposa porti con sé cinque cose:
- Qualcosa di prestato: simbolo dell’affetto dei propri cari.
- Qualcosa di regalato: per ricordare chi le vuole bene.
- Qualcosa di blu: anticamente segno di purezza.
- Qualcosa di vecchio: ciò che si lascia alle spalle.
- Qualcosa di nuovo: ciò che sta per cominciare.
🍬 Confetti e tradizioni romane
- I confetti, in numero dispari di cinque, rappresentano: fertilità, felicità, lunga vita, ricchezza e salute.
- Gli sposi romani erano soliti consumare miele per una luna intera: da qui deriva il termine luna di miele.
🕊️ Rituali e precauzioni
- Lo sposo non deve tornare indietro una volta uscito di casa.
- La sposa deve uscire con la gamba sinistra.
- Evitare oggetti rotti o dimenticati il giorno delle nozze.
- Le fedi non devono cadere: se accade, solo l’officiante può raccoglierle.
- Prima del rito, è bene che gli sposi si sorridano per propiziare gioia e intesa.
🚘 Clacson e riso
- Suonare il clacson durante il corteo nuziale servirebbe a scacciare gli spiriti maligni.
- Il lancio del riso, simbolo di fertilità, può essere accompagnato da monete e confetti, secondo usanze locali.
🛏️ Il letto degli sposi
Deve essere preparato la sera prima da due ragazze nubili, in segno di purezza.
Anticamente si richiedeva che fossero vergini.
💐 Giarrettiera e bouquet
- Il lancio del bouquet è destinato alle ragazze nubili: chi lo afferra si sposerà entro l’anno.
- La giarrettiera, rimossa pubblicamente e venduta all’asta, reca fortuna al giovane che la conquista.
🍰 Dolcezze e fedeltà
- Conservare un pezzetto di torta nuziale è segno di fedeltà eterna.
- Se la sposa piange prima delle nozze, si crede sia un segno che non è una strega (!).