’L’arte del dono secondo il galateo
🕯️ Regalare un candelabro: con o senza candele?
Se desideri donare un candelabro, ti starai chiedendo: è opportuno includere anche le candele?
La risposta dipende in gran parte dal valore dell’oggetto. Un candelabro importante, per fattura o prestigio, non necessita di ulteriori elementi: si presenta da sé.
Al contrario, se si tratta di un dono più semplice, sarà un gesto di cura e gusto completarlo con candele appropriate, in armonia con lo stile del candelabro.
In ogni caso, quando si regalano oggetti per la casa, è buona norma conoscere lo stile dell’arredamento del destinatario e scegliere con sensibilità e discrezione.
💍 Il regalo di matrimonio: è doveroso anche se non si partecipa?
Sì, lo è. Il regalo di nozze ha un significato che va oltre la presenza fisica al ricevimento: è un contributo simbolico alla formazione del nuovo nucleo familiare, gesto condiviso da tutte le culture.
Pertanto, anche se non si è in grado di partecipare al pranzo nuziale, è cortese e doveroso inviare un dono. Proprio perché non legato a uno “scambio”, il regalo sarà doppiamente apprezzato.
🎗️ Il regalo del testimone: collettivo o personale?
Una domanda ricorrente: “Sono testimone di nozze di una mia ex compagna di scuola. Posso partecipare a un regalo collettivo con gli altri invitati?”
La risposta, secondo il galateo, è no. Il testimone deve distinguersi dal gruppo, scegliendo un regalo personale, possibilmente rivolto alla coppia e non solo alla sposa.
Un gioiello (come un ciondolo o un bracciale) è accettabile solo se vi è un legame molto stretto, altrimenti è preferibile un oggetto che celebri l’unione.
📜 Regali e lista nozze
La lista nozze, oggi molto diffusa anche in Italia, è una consuetudine di origine americana divenuta una necessità pratica. Essa evita duplicati indesiderati e facilita la scelta del dono.
Tuttavia, anche in questo caso, è indispensabile che gli sposi esercitino buon gusto e discrezione: non si deve vincolare l’invitato, né per tipologia né per valore del regalo.
❌ È considerato assolutamente inopportuno allegare alla partecipazione un cartoncino con l’indicazione del negozio o dei negozi presso cui è depositata la lista nozze.
Ogni invitato deve sentirsi libero di scegliere secondo le proprie possibilità, e sarà cura degli sposi predisporre una lista variegata e accessibile, con oggetti di differenti valori, ordinati secondo una logica “a piramide”.
Se i futuri sposi vivono in due città diverse, è opportuno predisporre due liste, evitando sovrapposizioni. Ad esempio:
- In una città: stoviglie e argenteria
- Nell’altra: cristalleria, porcellane e piccoli elettrodomestici
✉️ Ringraziamenti: eleganza e puntualità
Il galateo impone di ringraziare per ogni dono ricevuto – sia esso un oggetto, un telegramma, un fiore o un semplice biglietto di auguri – entro un mese dalla data delle nozze.
Si utilizza un biglietto da visita, accompagnato da una breve frase scritta a mano. Alle telefonate, si risponde con una telefonata, preferibilmente entro pochi giorni.