LUNA DI MIELE
🌙 Luna di miele: dolce inizio, dolce leggenda
Subito dopo le nozze, arriva uno dei momenti più attesi e sognati dagli sposi: la luna di miele. Ma che cos’è esattamente? Un semplice viaggio romantico? Una vacanza premio dopo mesi di preparativi? Molto di più!
📜 Origini antiche e miele a volontà
Il termine “luna di miele” risale a tempi remoti, quando si credeva che i primi ventotto giorni di matrimonio – una luna, appunto – fossero accompagnati da dolci abitudini… letteralmente! Gli sposi erano soliti bere una bevanda a base di miele fermentato, l’idromele, ritenuta simbolo di fertilità, prosperità e lunga vita coniugale.
🍯 Una tradizione… micidiale?
La leggenda vuole che perfino Attila, re degli Unni, non sia sopravvissuto a una luna di miele troppo entusiasta: pare sia morto soffocato dopo aver esagerato con l’idromele durante i festeggiamenti nuziali. Un finale forse un po’ troppo dolce!
💞 Oggi: un viaggio, un simbolo, un ricordo
Oggi la luna di miele non prevede obbligatoriamente dosi generose di miele, ma resta comunque un rito irrinunciabile. Che si scelga un viaggio esotico, una capitale d’arte o una baita di montagna, il senso resta quello: concedersi tempo, dolcezza e intimità, per iniziare con il piede giusto la vita a due.