21 Settembre 2023 By Gisel Non attivi

BUONE MANIERE A TAVOLA

Eleganza, compostezza e piacere del convivio

💺 Comportamento generale a tavola

  • I gomiti non vanno mai appoggiati sul tavolo durante il pasto. Le mani devono poggiare fino ai polsi, con i gomiti vicini al corpo, anche quando si beve.
  • La mano inoperosa si tiene sulle gambe, sotto il tavolo.
  • Evita di tenere le mani sul piatto: gesto considerato poco elegante o proprio di persone malate o molto anziane.

🍴 Le posate: uso e disposizione

Forchetta

  • Va a sinistra del piatto, con la parte concava verso il tavolo.
  • Si impugna tra pollice e indice, con le punte in su.
  • In abbinamento al coltello, si tiene con le punte rivolte in giù, indice disteso.
  • Mai afferrare con tutta la mano o usarla per schiacciare o raccogliere più bocconi.
  • La forchetta da frutta e dessert è più piccola.
  • La forchetta a due punte, a destra del piatto, serve per ostriche e lumache.

Coltello

  • A destra del piatto, lama rivolta all’interno.
  • Non va mai portato alla bocca.
  • Il coltello da dessert serve per la frutta o piccoli formaggi.

Cucchiaio

  • A destra, parte concava rivolta verso la tovaglia.
  • Riempito a metà, si porta alla bocca con la punta, senza rumori.
  • Non si lascia nella tazza, ma sul piattino.
  • Il cucchiaino da tè o caffè si usa con movimento verticale.
  • Il cucchiaio a paletta è per gelati e sorbetti.

🥂 I bicchieri

  • Si posizionano a destra del piatto, partendo dall’acqua (grande) e seguendo con quelli da vino.
  • Mai alzare il bicchiere durante il servizio: la bottiglia raggiunge il vetro.
  • Massimo 4 bicchieri a tavola: acqua, vino rosso, vino bianco, vino da dessert.
  • Solo il bicchiere da dessert può essere colorato.
  • I bicchieri vanno sostituiti tra vini differenti, anche se dello stesso colore.
  • I bicchieri da vino novello o aromatico variano nella forma, ma si tengono sempre dallo stelo.

🧁 Il dessert

  • Chiude il pranzo, il termine “dessert” deriva da desservir (sparecchiare).
  • Ordine: formaggio, dolce, frutta.
  • I pasticcini si prendono con il cartoccio pieghettato.
  • Il cucchiaio da dessert si usa per gelati, creme e dolci al cucchiaio.
  • L’invitato non porta mai il dessert, salvo accordi anticipati.

🍴 Il buffet

  • I cibi devono essere facili da consumare in piedi.
  • Tartine e tramezzini devono essere a misura di boccone.
  • Gli ospiti si servono con discrezione e lasciano spazio agli altri.
  • Le stoviglie usa e getta sono ammesse solo nei buffet informali.
  • Alla presentazione, un cenno del capo può sostituire la stretta di mano.

🍽️ Il pranzo servito

  • L’invito si fa con bigliettino o telefonata, seguito da promemoria con R.S.V.P..
  • L’ospite è ricevuto con cura, i cappotti sono presi dal padrone o cameriere.
  • L’aperitivo si serve subito, senza attendere tutti gli invitati.
  • A tavola: prima le signore, poi la padrona, poi gli uomini.
  • Nei pranzi formali, si entra in corteo, secondo importanza.
  • Il menù va previsto nei pranzi importanti; le preferenze alimentari vanno comunicate prima.
  • Ogni portata si propone due volte, ma alcuni cibi si servono una sola volta.
  • A fine pranzo, ci si sposta in salotto per il caffè e la conversazione.

🚭 Comportamento e conversazione

  • Non si fuma a tavola: il profumo del cibo ha la precedenza.
  • La conversazione deve essere pacata, composta e con i vicini.
  • Mai parlare con la bocca piena.
  • Se si starnutisce o ci si deve soffiare il naso, ci si allontana brevemente.

🧂 Stuzzichini e antipasti

  • Servono a stimolare la digestione: acciughe, olive, funghi, salumi sono ideali.
  • Da servire in piccole quantità.

🍽️ Apparecchiare con stile

  • Nei pranzi importanti: sottopiatto (che non si toglie), piatto piano e fondina.
  • Posate a destra: coltello, cucchiaio. A sinistra: forchette.
  • Posate da dessert: in alto, sopra il piatto.
  • Il posa posate segnala che non saranno sostituite – ma nei pranzi formali devono sempre esserlo.

🥣 La bacinella lava-dita

  • Portata solo se necessaria, con acqua tiepida e fettina di limone.
  • Si accompagna con un piattino e una salvietta, posizionata alla sinistra del piatto.