20 Settembre 2023 By Gisel Non attivi

VESTIRSI

Eleganza, misura e rispetto delle regole

🎩 Lo smoking

Lo smoking è un abito formale che richiede una mise da sera, mai da cocktail.
Non si indossa mai prima delle ore 20, ed è perciò inappropriato per eventi pomeridiani o aperitivi.

A differenza del frac, lo smoking – come il tight – si abbottona.
Se è a doppio petto (quattro bottoni), si abbottona soltanto il superiore, lasciando l’inferiore slacciato, secondo l’usanza più corretta.

đź‘  Il tailleur bianco a cena

Ci si chiede spesso: è appropriato indossare un tailleur bianco a cena?
Il galateo suggerisce genericamente un abito elegante, e il tailleur, nella sua sobrietĂ  composta, rientra pienamente in questa categoria.
Ciò che può sollevare qualche perplessità è il colore bianco, che, sebbene raffinato, in alcune circostanze serali potrebbe risultare troppo luminoso o appariscente.

đź§Ą Togliersi la giacca a tavola?

Durante un matrimonio, una comunione o una cerimonia celebrata in un ristorante, la giacca non si toglie mai a tavola, neppure in caso di lieve disagio dovuto al caldo.
Rappresenta un segno di rispetto verso l’occasione, gli ospiti e se stessi.
Se si dovesse avvertire un eccessivo disagio, è concesso allontanarsi un momento, ma non restare seduti al tavolo in maniche di camicia.

🤵‍♂️ Mezzo tight: chi lo indossa?

Se lo sposo sceglie il mezzo tight, anche genitori, fratelli e testimoni dovrebbero, possibilmente, adeguarsi.
Non è obbligatorio, ma è vivamente consigliato, per garantire uniformità e armonia visiva durante la cerimonia.

⚪ In bianco: sì o no?

Un ultimo punto di bon ton: l’abito bianco è riservato esclusivamente alla sposa.
Nessun altro, uomo o donna, dovrebbe indossare il bianco durante la cerimonia nuziale.
Anche gli uomini dovrebbero evitare completi bianchi, per non offuscare la centralitĂ  della sposa, protagonista assoluta del giorno.